Fabrizio Bidoli
Clauiano di Trivignano udinese
UD
Mi racconto

-Fabrizio Bidoli in arte korfu è nato a Palmanova, in provincia di Udine, nel 1963. La sua formazione artistica si è svolta, in parte, nel laboratorio paterno di pittura e incisione, frequentato da alcuni dei maggiori artisti del Novecento friulano. Da autodidatta, sin dagli anni Ottanta, sperimenta diverse tecniche pittoriche e grafiche in supporti e materiali eterogenei – dalle plastiche ai tessuti, alle forme più tradizionali su tela- sempre però con una marcata e decisa impronta di matrice espressionistica, nella caratura quasi materica del segno surrealista, nella dimensione onirica e metafisica che pervade gran parte della sua produzione. Questa stessa, nel tempo, si configura all’interno di una poliedricità espressiva, dando vita ad una produzione di oggetti d’arte, dalle lampade, ai teli, alle opere in plexiglas, tutti rigorosamente frutto di una fantasia creativa volta a innescare all’interno della materia stessa, la cifra di una semantica del segno connotata dal vigore espressivo e dalla diffusa policromia delle forme. Si susseguono così, in una periodizzazione stilistica, oggetti d’uso comune e funzionale, tutti marcati però da una ben precisa e individuabile personalità, dove il gesto espressivo e la cifra del colore, si intessono in una vibrazione emozionale che tende al recupero delle forme e degli stilemmi propri di una matrice novecentesca che può avere, come determinati mentori, i nomi di Dalì, di un Savino, di un Max Ernst, quali archetipi punti di riferimento e atti simbolici dai quali partire. Ma non si tratta di una clonazione di archetipi, quanto di un sentimento di affinità all’interno di percorsi stilistici che approdano sempre ad un superamento del dato oggettivo, per una felice commistione tra esperienza del e nel colore e forza del grafema, del simbolo quasi fattosi gesto, nella determinatezza iconologica dell’ apparenza e del sogno. Opere quindi aperte, che declinano la loro appartenenza su più versanti interpretativi, superfici modulate da tratti di raro ed intenso vigore espressivo, metafore, si direbbe, di una sostanziale estraneità verso i percorsi più risaputi e battuti, alla ricerca dell’imprevisto e dell’imprevedibile, della traccia che lasci “traccia” nella relazione tra testo ( sia esso una tela, una superficie plastica o un tessuto…) ed icona, tra superficie picta e anamnesi interpretativa, tra la superficie che emerge e il dialogo dei segni

Linee che nascono da un pensiero profondo ed interiore, rivivo momenti, vedo delle cose le disegno, metto del colore. Si tratta, di volta in volta, di esprimere e comunicare energia allo stato puro oppure una sorta di pausa, di sospensione che rimanda a tracce da scoprire o velare, nel tempo, nella ciclicità delle attese, nella dimensione scritta in cui si collocano le nostre esistenze. La pittura è un altrove, un disincanto che svela e rivela la possibilità del reale, in una dimensione soggettiva, onirica, dove i nostri passi calpestano, nudi, gli echi della nostra interiorità

 

 

 


 

 

Tipologia
Pittura
Altro
Temi affrontati nelle opere
Natura/Ecologia
Relazioni
Altro

Hai una domanda per me?

fabriziobidoli@gmail.com

Le mie proposte

Non ci sono esperienze da visualizzare.

Lingue
Facebook
/bidoli.fabrizio
Instagram
_korfu/
Sito web personale
korfu-artist.business.site/